La finanza per l’UE deve essere sostenibile

L’Unione Europea vuole porre la sostenibilità al centro del sistema finanziario. È con questo obiettivo che nel dicembre del 2016 la Commissione ha costituito l’High-Level Expert Group on Sustainable Finance, una squadra di esperti incaricati di proporre una strategia europea per lo sviluppo della finanza SRI – acronimo dall’inglese Sustainable and Responsible Investment, o Investimenti Sostenibili e Responsabili. Tra i membri del panel, rilevante è la partecipazione di Eurosif, l’associazione impegnata a promuovere la finanza sostenibile nei mercati europei, attraverso il proprio Direttore Esecutivo Flavia Micilotta. Le prime indicazioni formulate dal gruppo di lavoro sono state raccolte in un Interim Report pubblicato lo scorso 13 luglio e attualmente aperto a consultazione pubblica. I lavori dell’High-Level Group, che si concluderanno a dicembre con la pubblicazione del Report finale, saranno funzionali alla creazione di una cornice di regole, standard e pratiche per consentire al mercato finanziario europeo di promuovere una crescita economica sostenibile, ovvero imperniata su criteri ambientali, sociali e di “buon governo societario” (o ESG dall’inglese Environmental, Social e Governance). [continua a leggere]L

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.